Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica

Logo Transnistria, Bucarest, Moldavia e Gagauzia - Melanconia sovietica

Durata del viaggio: 10 giorni

Tra il Dnestr e il confine ucraino, la Transnistria, autoproclamata Repubblica di Pridnestrovie dal 1992, è un non-Stato che sorprende: vivace, inaspettato e rimasto nell’aspetto ai tempi sovietici.

N. min partecipanti: 6
N. max partecipanti: 14
A partire da
€1.990,00

Ciao, io sono Roberto

Coordinatore di questo turno

Rome
🇮🇹 🇬🇧
Coordinatore

Ciao! Sono Roberto, romano doc, ingegnere e instancabile viaggiatore. La mia passione è migliorare l'esperienza dei passeggeri in aeroporto e scoprire il mondo. Amo incontrare persone e arricchire la mia vita attraverso i viaggi. Sei pronto a partire per la prossima avventura?

Il viaggio in breve!

Non si può pensare di entrare in Transnistria senza prima essersi preparati a quel che si vedrà. Prima di raggiungere Tiraspol, la capitale, ci prenderemo del tempo per visitare Bucarest, Chisinau, la capitale moldava, e persino la Gagauzia, regione autonoma moldava di cui nessuno parla. 

Entrati in Transnistria, il nostro spirito di viandanti ci porterà ad esplorare sia Tiraspol, nota per i suoi edifici brutalisti, per il caviale e per il brandy, sia le aree meridionali e settentrionali, dove, in mezzo a boschi e vigneti, spuntano antichi insediamenti umani rimasti ai tempi del socialismo. 

In Transnistria ci sembrerà di fare un tuffo nel passato, di entrare in un mondo che si disinteressa delle più complesse questioni internazionali. Eppure, queste stesse questioni continuano a definire la vita della repubblica separatista più bizzarra d’Europa.

Avventura
Avventura
Impegno Fisico
Impegno Fisico
Storia
Storia
Natura
Natura

Itinerario di viaggio

  • Arrivo a Bucarest
  • Nel treno sovietico per Chisinau
  • Arrivo a Chisinau
  • Comrat e la Gagauzia
  • La capitale nostalgica
  • Storioni e brutalismo
  • Addio, Transnistria
  • Soroca e Balti
  • Verso Chisinau
  • Ritorno in Italia

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

I voli A/R

+

Il prezzo indicato 'A partire da' si riferisce al solo pacchetto dei servizi a terra.

In fase di prenotazione puoi decidere se aggiungere il volo A/R da Milano o Roma, oppure acquistare solo i servizi a terra.

Perché?

Per garantire ai viandanti la massima flessibilità, mettiamo a disposizione due modalità per raggiungere il punto di partenza dell’itinerario:

  • Volo proposto: puoi aggiungere in fase di check-out il volo A/R organizzato da noi, con partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Cliccando su 'Vedi disponibilità' il carrello si aggiornerà con il prezzo volo incluso.
  • Non ho bisogno del volo: puoi raggiungere autonomamente il punto d’incontro, rispettando luogo, data e orario indicati, ideale se vuoi prolungare o combinare il viaggio.

I voli interni sono sempre inclusi per tutti i partecipanti al viaggio.

Cosa è incluso nella quota

+
  • Assicurazione annullamento, medica e bagaglio
  • Trasferimenti come da programma
  • Tutti gli hotel con camera doppia e colazione
  • 2 pasti tradizionali
  • Degustazione di vino
  • Entrate e ticket come da programma
  • Guida parlante inglese
  • Permessi
  • Assistenza di un Tour Leader italiano per tutta la durata del viaggio

Cosa è escluso dalla quota

+
  • Spese personali
  • Extra
  • Il resto dei pranzi e delle cene
  • Supplemento singola 520,00 euro (da pagare in loco)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "cosa è incluso nella quota"

Info operative

+
  • VISTO: non necessario.
  • VACCINAZIONI: nessuna obbligatoria.

Lingua

+

Qui le voci si intrecciano tra russo, moldavo e ucraino. Il russo domina nelle strade e nei cartelli, ma basta fermarsi a parlare con la gente per sentire l’eco delle lingue vicine. È un mosaico linguistico che riflette l’anima ibrida della regione.

Moneta

+

In Transnistria si paga con il rublo transnistriano, una moneta che non esiste altrove e che racconta l’identità sospesa di questo territorio. Le banconote e le monete di plastica sembrano souvenir di un mondo parallelo, ma nei mercati hanno tutto il loro valore.

Periodo

+

Il clima è continentale: inverni freddi con neve e nebbie sul Dnestr, estati calde che riempiono le strade di mercati e feste popolari. La primavera e l’autunno sono i momenti ideali: giornate miti, vigneti dorati e città che si mostrano più accoglienti.

Fuso orario

+

La Transnistria vive con l’ora di Chisinau, due ore avanti rispetto all’Italia. Un tempo allineato al resto della Moldavia, ma che qui assume un significato simbolico: come se persino l’orologio fosse parte del compromesso di questa terra sospesa.

Hai bisogno di altre
informazioni?

Contattaci Ora

Date Disponibili

Le storie Viandar

Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda

Ti consigliamo anche