Mauritania - Ferro tra le dune Mauritania - Ferro tra le dune Mauritania - Ferro tra le dune Mauritania - Ferro tra le dune Mauritania - Ferro tra le dune

Logo Mauritania - Ferro tra le dune

Durata del viaggio: 8 giorni

"Il viandante sul mare di nebbia" non è un dipinto, bensì un’esperienza di vita, che si può provare soltanto in Mauritania. Attraverseremo in 4x4 uno dei Paesi più desertici della Terra, alla scoperta di oasi insperate e natura aliena. 

N. min partecipanti: 6
N. max partecipanti: 14
A partire da
€2.290,00

Ciao, io sono Roberto

Coordinatore di questo turno

Rome
🇮🇹 🇬🇧
Coordinatore

Ciao! Sono Roberto, romano doc, ingegnere e instancabile viaggiatore. La mia passione è migliorare l'esperienza dei passeggeri in aeroporto e scoprire il mondo. Amo incontrare persone e arricchire la mia vita attraverso i viaggi. Sei pronto a partire per la prossima avventura?

Il viaggio in breve!

Il 90% del territorio mauritano è ricoperto da sabbia, stretto tra le dune a est, e l’Oceano Atlantico a ovest.

Gli insediamenti umani della Mauritania sembrano uscire dai racconti di Frank Herbert, dominati dal giallo e, qualche volta, dal verde delle palme. A un primo sguardo, questo Paese appare tutto uguale, immutato e immutabile, ma questa percezione svanisce quando si incontrano due tra le strutture più impossibili del nostro pianeta: l’Occhio del Sahara e il monolito di Ben Amera.

Il 4x4 non è l’unico modo per attraversare le lande desertiche della Mauritania. Difatti, saliremo a bordo del famosissimo Treno del Ferro, che percorre centinaia di chilometri collegando le miniere di ferro di Zouérat fino al porto di Nouadhibou, e osserveremo le stelle, cullati dalla calma delle dune e dallo sferragliare dei vagoni.

Avventura
Avventura
Impegno Fisico
Impegno Fisico
Storia
Storia
Natura
Natura

Itinerario di viaggio

  • Partenza dall'Italia
  • Il mare dorato
  • La fortezza nel deserto
  • L'occhio del Sahara
  • Il monolito nella sabbia
  • Il treno del ferro
  • Brezza atlantica
  • Ritorno in Italia

Tutto quello che devi sapere su questo viaggio

I voli A/R

+

Il prezzo indicato 'A partire da' si riferisce al solo pacchetto dei servizi a terra.

In fase di prenotazione puoi decidere se aggiungere il volo A/R da Milano o Roma, oppure acquistare solo i servizi a terra.

Perché?

Per garantire ai viandanti la massima flessibilità, mettiamo a disposizione due modalità per raggiungere il punto di partenza dell’itinerario:

  • Volo proposto: puoi aggiungere in fase di check-out il volo A/R organizzato da noi, con partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Cliccando su 'Vedi disponibilità' il carrello si aggiornerà con il prezzo volo incluso.
  • Non ho bisogno del volo: puoi raggiungere autonomamente il punto d’incontro, rispettando luogo, data e orario indicati, ideale se vuoi prolungare o combinare il viaggio.

I voli interni sono sempre inclusi per tutti i partecipanti al viaggio.

Cosa è incluso nella quota

+
  • Assicurazione annullamento, medica e bagaglio
  • Tutti i pasti dalla colazione a Nouakchott fino al pranzo dell'ultimo giorno
  • Tutti i pernotti in hotel, guest-house in camera doppia condivisa e campeggio
  • Jeep 4x4 - Max tre posti per essere sempre vicini al finestrino
  • Guida
  • Autisti
  • Tutte le entrate per le esperienze proposte nell'itinerario
  • Treno notturno
  • Assistenza di un Tour Leader italiano durante tutto il viaggio
  • Transfer a/r aeroporto (solo se il volo è prenotato tramite Viandar)

Cosa è escluso dalla quota

+
  • Visto
  • Extra
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "cosa è incluso nella quota"

Info operative

+

  • VISTO: passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Mauritania, il visto costa 55€ ed è da richiedere obbligatoriamente on-line sul sito https://anrpts.gov.mr/fr/visa/requestvisa .
  • VACCINAZIONI: Nessuna obbligatoria.

Lingua

+

L’arabo è ufficiale, ma nelle oasi sentirai echi di lingue berbere e wolof. Ogni dialetto porta con sé un modo diverso di nominare il deserto, come se ci fosse bisogno di più parole per descriverne i mille volti.

Moneta

+

L’ouguiya scivola tra le dita come sabbia del Sahara. Le sue banconote raffigurano tende, cammelli e paesaggi desertici: non è solo moneta, ma memoria di un popolo nomade che ha imparato a vivere tra le dune.

Periodo

+

Qui il deserto detta legge: estati torride e inverni miti. Viaggiare tra ottobre e aprile significa scoprire un Sahara che respira più lento, con notti fresche sotto cieli tempestati di stelle.

Fuso orario

+

Un’ora indietro rispetto all’Italia. Qui il sole tramonta tardi, e sembra che la sabbia rallenti persino il tempo: le giornate durano di più, i ritmi diventano quelli della natura.

Hai bisogno di altre
informazioni?

Contattaci Ora

Date Disponibili

Le storie Viandar

Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda
Guarda

Ti consigliamo anche